ICON SONG/S, PETITS CHEFS-D’OEUVRE
Raffaele Grimaldi, compositore, pianista e direttore d’orchestra classe 1980, è l’autore di
Raffaele Grimaldi, compositore, pianista e direttore d’orchestra classe 1980, è l’autore di
L’illustratore romano Roberto Di Costanzo presenterà il suo libro “Roma. Viaggio segreto con Eros” a Bibliothè in Via Celsa a Roma, il prossimo 2 dicembre.
𝗦𝗔𝗠𝗣, l’ultimo film di Flavia Mastrella e Antonio Rezza è in uscita nei cinema delle principali città dal 27 novembre. Il Cinema Lumiere di Bologna il 27 novembre, ospiterà la prima delle proiezioni inaugurali di SAMP, sempre accompagnate dall’incontro con gli autori. Seguono il giorno seguente la Sala Truffaut di Modena ed il cinema Beltrade di Milano, il Nuovo Eden di Brescia il 29, fino all’appuntamento romano dell’8 dicembre al Cinema Troisi.
Sperimentale, melodico, sentimentale. Feryanto pubblica [Ai] – for prepared piano (Blue Spiral
Arktikos è il titolo dell’album di Paolo Morese, compositore e pianista italiano
Laureata presso il conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, Anna Dari è una
Classe 1974, David Gómez è un pianista e compositore spagnolo nato a
A tavola con Giovan Battista Moroni e le sue opere d’arte
Nico e Stella sono due giovani che si muovono nella tempesta del coronavirus. La loro è una storia di resilienza e di speranza. Lotteranno fino alla fine e riusciranno a lasciare il segno del loro passaggio.
Per il 25 Novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il trio comico Due & Mezzo ha deciso di far uscire sui social un nuovo video “25 Novembre. La violenza parte dalle parole”.
Quattro atti: quattro epoche diverse per una sola storia Sto parlando di ‘Adriana Lecouvreur’ di F.Cilea, al Teatro Comunale di Bologna. La regista Rosetta Cucchi ha presentato l’opera percorrendo quattro stagioni diverse: la Comédie-Française della prima metà del ‘700, il mondo romantico dell’Ottocento, gli anni Venti del secolo scorso dove il cinema entra prepotente nella società del tempo, gli anni Settanta di una Parigi dominata dalla Nouvelle Vague.
20, 21 e 24 novembre l’associazione Novae Deae promuove una tre giorni di eventi tra musica, teatro, arte, storia, natura. Scarlatti in un fienile e in un bar, la rilettura di Goldoni e la storia del caffè. Professionisti in prima linea per la promozione di un nuovo modo di condividere insieme con curiosità, impegno e fiducia in nuovi futuri possibili.
Mostra personale di Paul-Yves Poumay
Sulla base dell’esperienza di queste settimane, Ancodis ha proposto un questionario ai Referenti scolastici covid19 con il quale emerge una situazione complicata certamente più onerosa in termine di impegno professionale e di maggiore responsabilità
“…prima di perdonare gli altri sento il bisogno di perdonare me stesso,