Angina Prinzmetal, un nuovo studio può rivoluzionare le cure
La connessione tra l’assunzione di farmaci betabloccanti e la guarigione da una
La connessione tra l’assunzione di farmaci betabloccanti e la guarigione da una
Il “guru” di Tisanoreica svela i segreti della nuova forma fisica di Sarah Ferguson
Martedì 15 e venerdì 18 dicembre UILDM propone due webinar sulla distrofia
L’associazione che rappresenta i pazienti e le loro famiglie interviene sul nuovo
Si tratta di una combinazione di antibiotico e cortisone in collirio che potrà essere prescritto dopo l’intervento di cataratta. Lo conferma Leader 7 lo studio realizzato in Italia e all’estero su 800 pazienti. 600.000 le cataratte eseguite ogni anno in Italia, problema che interessa la popolazione matura, 72 anni l’età media che si sta sempre più abbassando, anche sotto i 60 anni
La protesi monocompartimentale laterale di ginocchio è una miniprotesi che sostituisce solo il compartimento laterale del ginocchio, lasciando integri gli altri compartimenti ed i legamenti crociati anteriore e posteriore.
Loretta Goggi testimonial d’eccezione per promuovere la prevenzione e invitare le pazienti a prendersi cura della salute delle proprie ossa
UniPd testa la dieta chetogenica come possibile terapia su pazienti ricoverati in ospedale per Covid-19 non sotto ventilazione invasiva. La sperimentazione si svolgerĂ all’ospedale San Bortolo di Vicenza sotto la supervisione scientifica del Prof. Antonio Paoli, con prodotti Tisanoreica.
TAKE CARE YOUR DOC: nasce l’iniziativa a sostegno dei medici e degli ospedali italiani impegnati contro la pandemia
Martedì 27 ottobre alle ore 18 UILDM – Unione Italiana Lotta alla
Intervista di SprayNews a Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano
Si è svolta dal 5 al 11 ottobre 2020 la Giornata Nazionale
Le elezioni per il nuovo Direttivo dell’Ordine dei Medici della provincia di Bergamo sono alle porte e molti sono i volti nuovi che si sono candidati per il prossimo quadriennio. Fra di essi la Dr.ssa Eugenia Belotti, Medico d’Urgenza presso il Pronto Soccorso dell’ASST Papa Giovanni XXIII.
Mentre il Premio Nobel per la Medicina viene assegnato agli scopritori del
Il progetto coordinato dall’Università degli studi di Bergamo e dal CUS Bergamo riparte con grande attenzione e prudenza.