sadasdasdasd
sadasdasdasd
This is a text field

La protesi monocompartimentale laterale di ginocchio

Quando è indicato farla e perché

L’artrosi laterale di ginocchio

La gonartrosi, o artrosi di ginocchio, è una patologia degenerativa e infiammatoria che causa un consumo eccessivo della cartilagine che riveste le ossa a livello articolare. Ci sono diverse cause che possono portare ad un quadro di gonartrosi: prime fra tutte il sovrappeso e la sedentarietà. Esistono poi delle situazioni predisponenti, come le fratture articolari, le infezioni, le displasie congenite ecc.

Il ginocchio è costituito da 3 piccole articolazioni o compartimenti, con due menischi per ogni ginocchio. Abbiamo il compartimento mediale, con il suo menisco interno, il compartimento laterale, con il suo menisco esterno, ed il compartimento femororotuleo, che non possiede menischi.

La gonartrosi può colpire indistintamente tutti o solo uno o due compartimenti. Il più colpito è quello mediale (interno) ed il morfotipo varo (le cosiddette ginocchia da calciatore) favorisce tale situazione. Nel morfotipo valgo invece (cioè le ginocchia a X), è il comparto laterale ad essere più colpito.

Che cos’è la protesi monocompartimentale laterale?

La protesi monocompartimentale laterale è una miniprotesi che sostituisce solo il compartimento esterno, cioè il condilo femorale laterale ed il piatto tibiale esterno, insieme ovviamente al menisco laterale. Le superfici ossee vengono levigate e rivestite da componenti in leghe di titanio (una per il femore ed una per la tibia) tra le quali si interpone uno spessore in plastica che sostituisce il menisco laterale.

Tali componenti vengono poi fissate all’osso del paziente con uno speciale cemento per osso, consentendo un carico immediato.

Quando è indicato farla?

La protesi monocompartimentale laterale è indicata quando l’artrosi ha colpito solo il compartimento esterno, risparmiando quello interno e femororotuleo. Si tratta di pazienti selezionati, in cui il morfotipo valgo influisce sicuramente nella genesi di tale deformità.

Il criterio indispensabile è che i restanti compartimenti siano sani e che il legamento crociato anteriore e posteriore siano integri e funzionanti. L’età ed il peso corporeo non rappresentano invece una controndicazione all’intervento, nel senso che pazienti troppo giovani o anziani o in sovrappeso possono comunque essere candidati a tale procedura.

Nei casi di artrosi bilaterale tale intervento può essere eseguito in contemporanea su entrambe le ginocchia, senza per questo interferire con il percorso riabilitativo ed il recupero funzionale del paziente.

A cura del Dr. Alessio Biazzo, ortopedico specialista in protesi del ginocchio e dell’anca con tecnica mininvasiva

0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

https://phuonghoangschool.com/wp-includes/

Link SBOBET

Slot88

RTP Slot

Sbobet

https://gilagadget.com/

Sbobet88

Sbobet

https://www.sushimotofernley.com/sbobet88/

Slot Gacor

Esports

slot online

Slot Gacor Hari Ini

Slot Gacor Gampang Menang

Daftar Slot777

Login Slot777

Slot Demo Pragmatic

https://hkmedicalconsultants.com/js/slot-bonus-100/

https://www.sunraysiascouts.org.au/wp-includes/slot-bonus-100/

https://mayabeachhotel.com/wp-includes/slot-bonus/

https://oakhillbulkfoods.com/wp-includes/slot-bonus-100/

https://ujalapk.net/wp-includes/rtp-live/

https://ilfracombegolfclub.com/wp-includes/slot-bonus-new-member/

https://auditsocial.world/wp-includes/slot-bonus-new-member/

https://sensirestaurant.it/wp-includes/rtp-slot/

http://clinicadentaltec.com/wp-includes/slot-bonus-new-member/