Gianluca Mech: “Cinque consigli per affrontare la prova costume dopo la quarantena”
L’estate è alle porte anche se quest’anno, il tradizionale appuntamento con la
L’estate è alle porte anche se quest’anno, il tradizionale appuntamento con la
Spirulina Maxi è così denominata in quanto suo ingrediente principale è l’alga
Simonetta Tiezzi, governatore del Distretto Rotary 2041, annuncia l’acquisto di strumenti richiesti dal personale sanitario dei principali presidi della Lombardia: dopo aver fornito barelle bio-contenitive, Covid Triage Unit e ventilatori polmonari, utili nella gestione della fase di emergenza è ora il turno di ecografi, ventilatori portatili, mascherine chirurgiche e filtranti per il personale sanitario per la prevenzione del contagio.
Mascherine, Dispositivi di Protezione Individuale, termo scanner, ventilatori polmonari e barelle bio-contenitive per ospedali milanesi, medici di medicina generale, RSA, associazioni di mutuo soccorso, associazioni di volontariato e istituzioni carcerarie. Una mobilitazione dal valore di oltre 500 mila euro attivata dal Distretto Rotary 2041 a sostegno dell’area metropolitana milanese in cui opera.
Mentre il test d’ingresso alle Facoltà di Medicina e Chirurgia in programma il prossimo 1° settembre è ancora circondato da incognite a causa dell’emergenza Covid-19, molti aspiranti medici guardano verso l’estero per iniziare la loro carriera internazionale.
Al via il 25 maggio il webinar organizzato da Aipda e coordinato dal rettore Remo Morzenti Pellegrini
Il percorso di formazione di Avis Academy 2.0 fruibile online. Sabato 16 maggio alle 10.00 la presentazione del programma, dei relatori che parteciperanno al progetto e le testimonianze di chi ha già partecipato.
Prosegue la maratona di solidarietà attivata da GCF nel comparto ferroviario. I fondi utilizzati per la dotazione tecnologica del nuovo reparto di terapia subintensiva pneumologica dedicato ai pazienti Covid.
Il 29 aprile un nuovo appuntamento social promosso da Aisla, Famiglie SMA
Sulle note della canzone “Buonanotte all’Italia” di Luciano Ligabue attraverso il lancio di un videoclip, realizzato grazie alla partecipazione di 14 artisti, tra cui Davide Civaschi, storico chitarrista della band Elio e le storie tese, i due musicisti Gabriele Ciambrone e Luca Balduzzi hanno lanciato lo scorso 2 aprile una raccolta fondi rivolta. L’obiettivo è quello di rafforzare il reparto di terapia intensiva, a sostegno dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, uno degli ospedali più colpiti dall’emergenza Coronavirus.
Con l’intento di ringraziare i medici, gli infermieri e gli oss impegnati in prima linea contro il CORONAVIRUS, nasce per mezzo di Facebook, “Grazie col cuore” iniziativa che si rivolge alla comunità delle hobbiste creative presenti sul territorio nazionale, alle quali viene chiesto di creare un manufatto a forma di cuore che riporti la scritta Grazie.
L’appello della Fondazione Casa della carità a Regione Lombardia e Comune di
La raccolta fondi delle tre associazioni AISLA, Famiglie SMA e UILDM per
E’ iniziata oggi la distribuzione porta a porta delle 50 mila mascherine
Lo denunciano gran parte delle sigle della dirigenza del SSN: ANAAO ASSOMED