Anche Alessandro Cecchi Paone nella Napoli esoterica di Carlo Lo Vetro
Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Film, è in post-produzione Tenet Nunc Parthenope – Napoli esoterica di Carlo Lo Vetro.
Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Film, è in post-produzione Tenet Nunc Parthenope – Napoli esoterica di Carlo Lo Vetro.
“Mai più soli” è la quarta e ultima puntata della serie podcast della Fondazione, un viaggio alla scoperta delle storie di chi vive in strada. Realizzato in collaborazione con brandstories, con la voce narrante di Marco Berry e la partecipazione dell’antropologo e scrittore Federico Bonadonna.
Si è tenuta ieri sera l’inaugurazione della Somnia Aura Spa, la luxury
“In nome del Padre”, la manifestazione organizzata dal Municipio Roma I Centro in collaborazione con la Diocesi di Roma, Radio Vaticana, Federcori (Federazione Cori italiani) lo studio di produzione musicale ‘Europa In Canto’ e l’associazione culturale ‘Langshining’ per promuovere la conoscenza e il dialogo tra le culture. Domenica prossima, 19 febbraio alle ore 16, nella Basilica di S.M. in Trastevere, sarà celebrata ‘Murdèvele, la Messa in Romanì con le musiche Rom dell’Alexian Santino Spinelli Group.
“Rose rosse per Elena” è il nuovo progetto cinematografico del Maestro Pier
La voce del crepaccio è il terzo thriller scritto da Matthias Graziani edito da Ugo Mursia Editore e inserito nella prestigiosa collana Giungla gialla. Un thriller nordico, dove leggenda, mito e omicidi s’intrecciano sullo sfondo delle Dolomiti
Per il film “Rose rosse per Elena” diretto da Pier Francesco Pingitore
“Your Future You”, Alessandro Benetton presenta il progetto che coinvolge gli studenti del Liceo Artistico di Treviso nella sua video-rubrica e porta i suoi follower al TAD (Treviso Art District)
Tra le mete turistiche veneziane più gettonate c’è il solenne immobile delle Prigioni Nuove, primo esempio al mondo di una struttura dedicata esclusivamente alla detenzione.
Alla Galleria Vittoria di Via Margutta a Roma la mostra personale di Susanna De Angelis Gardel “Bizzarria”
L’attrice e influencer Giulia Ragazzini, che insieme alla produttrice Maria Teresa Sisinni e alla P.r. Carmen D’Elena ha curato ogni fase dell’organizzazione, ha tagliato il nastro con l’attore Pietro Romano
Con l’arrivo a Milano di Vira Lytovchenko, la violinista diventata un simbolo della resilienza Ucraina pubblicando sul web i video mentre, chiusa in un seminterrato durante i bombardamenti russi, suona il suo violino per gli altri residenti di Kharkiv, è partito ufficialmente il progetto europeo “Rebuilding Ukraine. Art, Music and Passion”.
Nelle opere di Gaetano Longo, in mostra alla galleria Soquadro, c’è una ricerca stilistica di matrice analitica, fatta di lunga osservazione, di sguardi intimi e azioni avvedute.