“Pensieri misti e sconclusionati” nella Narrativa di Aletti
Volano “Pensieri misti e sconclusionati. Ma neanche tanto” nei “Diamanti della Narrativa”
Volano “Pensieri misti e sconclusionati. Ma neanche tanto” nei “Diamanti della Narrativa”
Cina meridionale, province dello Yunnan, del Guangdong e del Guangxi. Zone montuose,
«Le emozioni più profonde, le gioie più intime e anche le domande
I tre eroi vengono ingaggiati per un’ardua missione: recuperare la perduta Maschera di Dioniso, un temibile artefatto intriso con gli stessi poteri del celebre dio greco. Per farlo i ragazzi dovranno affrontare un suggestivo viaggio tra i segreti dell’Antica Grecia, dall’Olimpo all’acropoli di Atene.
Con lo sguardo rivolto lassù, verso l’alto. E’ la penna di Marzia
È disponibile in libreria e negli store digitali “Metallo Pesante”, il nuovo
E’ una storia di riscatto dopo il trauma della violenza. Si intitola
La collana iCanti, dedicata alla poesia, si arricchisce della silloge poetica “Valzer lento” di Alessandro Parisi.
Con questo libro, Michele Canalini illustra al lettore qual è il ruolo dell’insegnante nella società odierna e quali sono stati i processi normativi e sociali che hanno portato all’affermazione dell’istituzione scolastica come inclusiva e accessibile.
Mauro Mirci, geologo, vive e lavora a Piazza Armerina. Con Nulla Die ha pubblicato la raccolta di racconti L’impavida eroina eccetera (2011), il romanzo Chi non sogna un futuro radioso (2016) e Bidone azzurro, due storie del Presidente immortale (2021
Il libro sarà presentato il 10 marzo alla Biblioteca Endidae a Egna (Bolzano) e il 24 marzo al Centro culturale Claudio Trevi di Bolzano.
“Nell’aria c’è qualcosa di te che non riesco a trattenere”. È l’opera
Tanti colori e diverse sfumature nell’opera “L’arcobaleno dei sentimenti”, di Viviana Navarru,
Con l’uscita dell’ultimo libro per la collana Vintage Un colpevole in giuria
La ricerca della felicità è una tematica esistenziale che ha interessato l’umanità sin dai tempi antichi. Poiché il malessere fisico è spesso legato ad un dolore dell’anima, diventa davvero importante riflettere da un punto di vista umanistico-esistenziale sul tema del dolore, della sofferenza e sulla responsabilità individuale nel realizzare il proprio “daimon”, il proprio destino.