Mirko Vucetich, l’autore della Partita a Scacchi a Marostica nella prima monografia a lui dedicata

Si intitola “Mario Mirko Vucetich (1898-1975). Architettura, scultura, pittura, disegno“, prosossa dall’associazione Italia Liberty. pubblicata da Silvana editoriale (agosto 2020), a cura di Andrea Speziali, massimo esperto d’arte Liberty sul Paese; critico d’arte; curatore di molteplici mostre e pubblicazioni in campo artistico di rilievo nazionale.
Il volume accoglie il primo studio monografico dedicato a Mirko Vucetich, un artista originale di grande versatilità, il cui nome, legato a grandi successi in vita, merita oggi di essere debitamente ricordato.
Di origini dalmate e vicentino d’adozione, Mario Mirko Vucetich (Bologna, 1898 – Vicenza, 1975) si è distinto come architetto, offrendo una personale interpretazione del gusto Liberty e Art Déco in diverse costruzioni come Villa Margherita al Lido di Venezia, Villa del Meloncello e Masé Darì a Bologna, Villa Meriggiani in Somalia, Villa Scalera a Bacoli o l’innovativa Villa Antolini a Riccione.
La sua esuberanza artistica ha dato ottime prove anche in campo scultoreo, accogliendo suggestioni dapprima simboliste poi legate alla poetica del Novecento, di cui offrono testimonianza Il Primo sonno visibile nei Giardini della Biennale e Il Commercio, esposto all’EUR. Dedito anche alla pittura e al disegno, ha partecipato in diverse edizioni alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, ottenendo premi e riconoscimenti come ritrattista. Alcune opere quali La Pietà e ritratto di Ritratto di Centurione sono state pubblicate nella celebre rivsta Emporium.
Personalità curiosa e poliedrica, Vucetich è stato inoltre poeta, traduttore, scenografo, regista e attore: uno dei suoi lasciti più conosciuti è la celebre Partita a Scacchi con personaggi viventi di Marostica, progettata nel 1954 con un grande apparato che l’ha resa il grande spettacolo di successo che è ancora oggi.
Il volume, introdotto dai saggi di Vittorio Sgarbi e Giorgio Di Genova, la presentazione di Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia è scandito in capitoli tematici, accoglie un ricco catalogo iconografico ed è completato da un regesto delle opere.
La monografia di 416 pagine e 800 illustrazioni è nel formato di 24 x 28 cm, edizione bilingue italiano / inglese. ISBN 9788836646821 acquistabile in libreria a 39 €. L’associazione Italia Liberty omaggia le copie con solo il costo di spedizione a chi ne fa richiesta online sul sito.