sadasdasdasd
sadasdasdasd
This is a text field

MIA MARKET: i numeri e i premiati dell’edizione 2020

1.800 accreditati totali, 700 operatori in media ogni giorno presenti onsite – per un totale di 3.000 presenze, 5.000 passaggi totali negli spazi interni ed esterni di Palazzo Barberini e Cinema Quattro Fontane, in un ambiente protetto e Covid proof, nel pieno rispetto dei protocolli previsti. Numerosissime anche le presenze e le attività online: 3.000 utenti attivi sulla piattaforma in cinque giorni da 50 paesi (con un incremento del 20% di paesi rappresentati rispetto al 2019), 3.500 views di contenuti in streaming, 620 gli operatori stranieri, divisi tra on site e online: sono questi i numeri della sesta edizione del MIA – MERCATO INTERNAZIONALE AUDIOVISIVO, arrivata alla sua giornata conclusiva.

Tutti dati che dimostrano il successo di un MIA ibrido, un evento fisico ma totalmente connesso che ha permesso a tutti i maggiori rappresentanti dell’industria nazionale e internazionale di vivere un’esperienza nuova, alternando i due ambienti on site e online secondo le attività e massimizzando così le opportunità di incontro e di business.

Una “cinque giorni” ricca di appuntamenti in cui il MIA ha presentato oltre 123 nuovi contenuti (in sviluppo e in produzione) per un valore complessivo di circa 450 milioni di euro, nelle sezioni Film, Drama e Doc, curate rispettivamente da Francesca Palleschi insieme ad Alexia De Vito, Gaia Tridente e Marco Spagnoli.

La piattaforma MIA DIGITAL, pensata per venire incontro alle esigenze di un settore resiliente e in rapida evoluzione, sarà online ancora fino a febbraio per consentire a tutti gli utenti di vedere e rivedere panel, talks, networking e B2B dell’edizione 2020.

«Un’ottima prova di tenacia e resilienza, realizzata con gioco di squadra ANICA-APA e grazie a un serio impegno delle istituzioni»dichiara il Presidente ANICA Francesco Rutelli«Un evento integrato e innovativo on site e online che ha visto una grande partecipazione di tutta la filiera, dai produttori ai distributori, dalle televisioni agli OTT. Il MIA risponde alla grande priorità dell’internazionalizzazione delle nostre imprese, e sta diventando sempre più un appuntamento centrale nell’ecosistema europeo».

Grande soddisfazione viene espressa anche dal Presidente APA, Giancarlo Leone«Dopo la Mostra del Cinema di Venezia ora il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo. Il nostro Paese, quando sa fare sistema, raggiunge traguardi straordinari.  Il MIA è il primo mercato al mondo in grado di rimettere in connessione tra di loro i produttori di contenuti e riaprire le porte alla grande distribuzione internazionale. Serie, film e documentari italiani sono stati protagonisti di un mercato i cui numeri dimostrano che ad una importante domanda è stata data una risposta straordinaria».

«È stato un anno di ragionamenti intensi nel nostro Consiglio di Indirizzo, con opinioni diverse e preoccupazioni a tratti opposte, che si sono però tradotte in un impegno straordinario e collettivo e in una visione prospettica, che hanno sommato e trasformato orientamenti talvolta divergenti in una strategia unica e condivisa. I numeri ma soprattutto i feedback dell’industria raccontano il successo di un MIA ibrido, che ha consentito un’esperienza nuova sia per gli operatori che hanno partecipato a Roma sia per gli operatori che hanno partecipato solo digitalmente» conclude Lucia Milazzotto, Direttore del MIA. «Un evento ‘reale’ ma totalmente connesso, un’esperienza veramente ‘blended’ tra on site e online, che ha consentito all’industria di alternare e integrare i due ambienti secondo le attività, massimizzando così le opportunità di incontro e di business. Merito dell’impostazione strategica di ANICA e APA, della fiducia delle istituzioni e sponsor, e dello straordinario impegno di una grande squadra, fatta di tante intelligenze e competenze complementari e di una potente e generosa passione».

La sesta edizione del MIA si è svolta a Roma, dal 14 al 18 ottobre 2020 a Palazzo Barberini e online sulla piattaforma MIA Digital.

Il MIA nasce dalla consolidata joint venture e dall’impegno congiunto tra ANICA e APA, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’Internazionalizzazione delle imprese italiane e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che accompagnano la manifestazione sin dal primo anno. Tra i partner anche il Programma Europa Creativa – MEDIA, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Lazio.

Confermano la collaborazione anche Unicredit; Apulia Film Commission; Fondazione Cinema per Roma; Eurimages; per questa edizione, MIA si avvale ancora una volta del contributo del Comitato Editoriale – un tavolo di ragionamento, aperto a tutte le associazioni di categoria: Associazioni Audiovisive Italiane – 100autori, AGICI, ANICA, APA, Cartoon it, CNA, Italian Film Commission, Doc/it, LARA, UNEFA.

QUESTI I PREMI DELL’EDIZIONE 2020

EURIMAGES CO-PRODUCTION DEVELOPMENT AWARDDALVA di Emmanuel Nicot, prodotto da Julie Esparbes (Hélicotronc, Belgium) e Delphine Schmit (Tripode Productions, France).

ARTE KINO INTERNATIONAL PRIZEEBBA di Johanna Pyykkö (Norvegia), prodotto da Verona Meier (Ape&Bjørn).

PREMIO VIACOMCBS INTERNATIONAL STUDIOSMISS FALLACI TAKES AMERICA prodotto da Minerva Pictures e Redstring. La serie è scritta e diretta da Alessandra Gonnella e Miriam Leone ha confermato il suo interesse ad interpretare il ruolo di Oriana Fallaci nella serie.

Una menzione speciale alla serie CULT, prodotta da Notorius Pictures e creata da Francesco Patierno e Sergio Nazzaro.

NAT GEO Award per il Miglior Pitch: DARKSIDE, THE QUEST FOR DARK MATTER DETECTION di Matias Guerra e Matteo Corbi.

PREMIO CARLO BIXIO PER IL MIGLIOR SOGGETTOTANEEN di Greta Frontani ed Elisa Orrico.

PREMIO CARLO BIXIO PER IL MIGLIOR CONCEPT DI SERIEIL CASO SERENA MOLLICONE di Matteo Bianchi e Raffaele Grasso.

TARGA “CORDUSIO PER I GIOVANI”NON CHIAMATECI INFLUENCER di Susanna CiucciIlaria Polimeni ed Elettra Sofia Mauri.

LAZIO FRAMES AWARDLA VERITÀ SU LA DOLCE VITA di Giuseppe Pedersoli, prodotto da Arietta Cinematografica (Gaia Gorrini).

SCREEN INTERNATIONAL BUYERS’ CHOICE AWARD: ex aequo tra DARK HEART OF THE FOREST (Le coeur noir des forêts) di Serge Mirzabekiantz (Belgio, Francia) prodotto da Hélicotronc (Belgio) e Sacrebleu Productions (Francia) e THE PENULTIMATE (Den Næstsidste) di Jonas Kærup Hjort (Danimarca, Norvegia) prodotto da Rikke Tambo Andersen (Tambo Film, Danimarca) e Gary Cranner (Chezville, Norvegia).

0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

bonus new member

baccarat online

https://phuonghoangschool.com/wp-includes/

Link SBOBET

Slot88

RTP Slot

Sbobet

https://gilagadget.com/

Sbobet88

Sbobet

https://www.sushimotofernley.com/sbobet88/

Slot Gacor

Esports

slot online

Slot Gacor Hari Ini

Slot Gacor Gampang Menang

Daftar Slot777

Login Slot777

Slot Demo Pragmatic

https://hkmedicalconsultants.com/js/slot-bonus-100/

https://www.sunraysiascouts.org.au/wp-includes/slot-bonus-100/

https://mayabeachhotel.com/wp-includes/slot-bonus/

https://oakhillbulkfoods.com/wp-includes/slot-bonus-100/

https://ujalapk.net/wp-includes/rtp-live/

https://ilfracombegolfclub.com/wp-includes/slot-bonus-new-member/

https://auditsocial.world/wp-includes/slot-bonus-new-member/

https://sensirestaurant.it/wp-includes/rtp-slot/

http://clinicadentaltec.com/wp-includes/slot-bonus-new-member/