Licodia Eubea (CT) – Ă stata molto intensa e ricca la XII edizione del Festival di Licodia Eubea, con oltre 41 film in programma e diverse presenze, anche internazionali, tra i registi in concorso, tra cui Francesco Di Martino, che ha presentato All’aria stu Gioia, Lorenzo Muscoso con le sue Leggende Rusticane, lo spagnolo Antonio PĂ©rez Molero di La Flota de Indias, Vladimir Jaksic e la sua Quest for Vinca, Dimitrije MarkoviÄ archeologo e regista Kalemegdan under the German Shovel, JerĂŽme Scemla di PĂ©rou, sacrifices au Royaume de Chimor, Miriam Cossu Sparagano Ferraye di Pupus, Saverio Caracciolo di La terracotta preistorica e BĂŒlent Boral con The man talking to stones, oltre a Massimo Palmigiano e Vincenzo Amico, rispettivamente direttore della fotografia e autore e voce di Confini â Visual poem.
Un’edizione che ha avuto un’apertura inedita, con una giornata di studi dal titolo Dialoghi in Badia. Strategie e best practices nella comunicazione del patrimonio culturale, con tre sessioni dedicate a Editoria, Comunicazione audiovisiva e Comunicazione oltre i confini e ospiti prestigiosi, tra cui Michele Stefanile, Giusi Norcia, Marina Lo Blundo, Andrea Orlando, Tatiana Lo Iacono, Rosanna Pesce, Paola Tricomi, Nicola Barile, Massimo D’Alessandro, Cinzia Rosati, Elisa Bonacini e Giulia Pruneti. Non sono mancati i laboratori didattici a cura dell’archeologa Concetta Caruso, dedicati al personaggio popolare di GiufĂ , l’incontro con l’antropologo e paleopatologo Dario Piombino-Mascali sul tema della Bioarcheologia dell’infanzia e con il musicista Carmelo Siciliano autore di Sentire la Grecia, e gli eventi collaterali, tra le inaugurazioni delle mostre Didascalico! dell’artista e illustratore Pierluigi Longo e del fotografo Vittorio Daniele con Gli Italiani, l’esperienza immersiva VR EXPERIENCE â Noto. Il Giorno della Paura (1693), realizzata da Sebastiano Deva e prodotto dal Comune di Noto e da AppTripper, ancora fruibile nella giornata di domenica 16.
Per la giornata finale, in programma le visite mattutine a partire dalle ore 10,00 per il territorio di Licodia, con le performance dell’attrice Margherita Peluso e Meline Saoirse al Castello Santa Pau. Seguiranno, nel pomeriggio, le proiezioni degli ultimi film in concorso al Festival, L’oro di Venezia di Nicola Pittarello e The Burnt City del regista iraniano Nasser Pooyesh.
Ospite d’onore, all’interno della Finestra sul documentario siciliano, la regista Giovanna Taviani. Figlia d’arte e direttore artistico del Salina Doc Fest, presenterĂ la sua opera audiovisiva CĂčntami, per la prima volta in un Festival siciliano.
A conclusione della manifestazione, la cerimonia di premiazione con l’assegnazione del Premio ArcheoVisiva al miglior film secondo la giuria di qualitĂ , del Premio Archeoclub d’Italia assegnato con i voti del pubblico e il Premio “Antonino Di Vita” â L’oracolo, consegnato dalla moglie dell’archeologo.
Il Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico, con la direzione artistica di Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele, ha il sostegno della Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei e del Comune di Licodia Eubea.
Festival della Comunicazione
e del Cinema Archeologico
www.rassegnalicodia.it
Addetto Stampa del Festival:
Fabio Fancello – tel. +393332419496
ufficiostampa@rassegnalicodia.it