Il Gruppo guidato da Stefano Donnarumma punterĂ sempre piĂą sull’innovazione, anche culturale. Accelera l’impegno sulle infrastrutture, 37 le opere autorizzate nel 2021.
Stefano Donnarumma: le iniziative di Terna e l’impegno su transizione e indipendenza energetica
La rete elettrica è destinata a svolgere un ruolo da protagonista indiscusso nel futuro energetico del Paese. Il suo sviluppo risulterĂ fondamentale in vista della transizione e del raggiungimento dei target ambientali e climatici fissati dall’Unione Europea. A ribadirlo è Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna. Intervenuto in una delle ultime Assemblee con gli azionisti, il manager ha fatto il punto su prioritĂ e obiettivi del Gruppo: “Continueremo a investire e a favorire l’indispensabile integrazione delle rinnovabili nella rete nazionale – ha dichiarato l’AD – Il conflitto in Ucraina dimostra come con maggior forza l’Italia deve puntare su sole e vento, combustibili di cui siamo ricchi”. L’obiettivo principale di Terna è “portare il paese verso il net zero“, ha aggiunto Stefano Donnarumma, come dimostra il “crescente impegno del Gruppo verso la transizione e l’indipendenza energetica”.
Stefano Donnarumma: nel 2021 autorizzate 37 opere per Terna
Terna concentrerĂ buona parte dei suoi sforzi sull’innovazione, sia tecnologica che culturale. Non a caso il recente aggiornamento del Piano prevede un aumento degli investimenti in tal senso. Sensori, sistemi di diagnostica, robot, droni, realtĂ aumentata: “La digitalizzazione – spiega Stefano Donnarumma – avrĂ un ruolo centrale per abilitare transizione energetica a beneficio dell’intero sistema elettrico”. Anche sul fronte delle infrastrutture il Gruppo continua a lavorare a ritmo serrato. Lo scorso anno Terna ha ricevuto l’autorizzazione per ben 37 opere, con un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro. A breve, conclude Stefano Donnarumma, verranno ultimati “nuovi collegamenti al Paese, che andranno ad aggiungersi alle 26 linee transfrontaliere giĂ attive rafforzando il ruolo dell’Italia come hub energetico dell’area mediterranea”.