EACEA l’agenzia della Commissione Europea ha approvato il progetto SoSport identificato con il brand HR+So e numero grant 622350-EPP-1-2020-1-BE-SPO-SSCP.
Il progetto SoSport sviluppato con il supporto del programma Erasmus+ dell’Unione Europea mira a promuovere l’istruzione con e attraverso lo sport, a sviluppare le competenze dei giovani orientate e coerenti alle politiche sociali europee.
Lo sport inteso nella dimensione dell’Unione Europea implica una rete di relazioni a più livelli:
– uno stretto rapporto tra allenatori, atleti e famiglie
– un rapporto più ampio tra l’organizzazione sportiva locale e il tessuto sociale circostante in cui essa opera.
– La relazione tra i partner del progetto: ARAMIS società sportiva di Barcellona, BU SEN Bresso area metropolitana di Milano, JKD Finlandia con sedi a Helsinki e Oulu, città con oltre 170 mila abitanti, coordinati da UPKL associazione internazionale di Bruxelles e capofila del progetto, permetterà di elaborare strumenti condivisi utili a soddisfare i bisogni delle popolazioni locali, delle scuole e delle amministrazioni comunali del territorio.
L’obiettivo del progetto mira a promuovere le capacità di cittadinanza attiva e inclusiva delle persone con disabilità o bisogni speciali per le diverse fragilità.
SoSport con il brand HR+So vuole comunicare in modo efficace un nuovo modo di fare sport mettendo l’accento sull’apprendimento dei Diritti Umani attraverso la pratica delle arti marziali.
Un modello innovativo che pone particolare attenzione allo sviluppo delle competenze “in una cornice di una profonda educazione sociale e ambientale” volta a migliorare le capacità cognitive degli studenti e dei praticanti delle arti marziali in conformità agli obiettivi descritti nelle Raccomandazioni HEPA approvate dalla Commissione Europea XG HEPA a Lisbona il 26 giugno 2015.
Sergio Meda
Vicepresidente UPKL e Responsabile Ufficio Stampa (335 454988)