Causa misure anti- Covid 19. Stamattina, la diretta su YouTube, canale Provincia di Parma, ora disponibile la registrazione. Approvata una variazione al bilancio per recepire nuovi finanziamenti statali e regionali. Ponte di Colorno: alla Provincia il coordinamento della progettazione anche dopo il passaggio dell’Asolana ad Anas.
Stamattina, per la prima volta, il Consiglio Provinciale si è riunito in videoconferenza, in osservanza dei decreti tesi alla limitazione del contagio da Coronavirus.
In apertura il presidente Rossi ha delineato la situazione del contagio, con circa 1100 ricoveri, distribuiti negli ospedali del territorio, pubblici e privati, e nei servizi a domicilio.
Ha ringraziato la dott.ssa Saccenti, di recente pensionata, per il lavoro prezioso svolto a capo dell’Ausl. E ha dato conto del forte lavoro di coordinamento attivo sul territorio, con due appuntamenti quotidiani: uno a mezzogiorno, coordinato dalla Provincia, con una rappresentanza dei sindaci e il Prefetto, per un confronto sui provvedimenti e sulle buone pratiche, e una volta la settimana un incontro plenario con tutti i sindaci, sempre in videoconferenza, anche questo coordinato dalla Provincia. Inoltre tutti i giorni alle 18 il Presidente della Provincia partecipa al tavolo di crisi, convocato dal Prefetto, con il Commissario Ausl e Ospedale Fabi, la Protezione civile e il Presidente del’Ordine dei Medici, e il sindaco di Comune di Parma. Infine, attraverso il coordinamento Upi (Unione Province d’Italia) la Provincia partecipa al tavolo di coordinamento regionale.
“Anche in queste settimane il lavoro della Provincia continua pur nella massima sicurezza, utilizzando il più possibile lo smart working, con l’utilizzo di tutti i presidi individuali necessari – ha dichiarato il Presidente Rossi – L’Ente sta esprimendo una forte capacità organizzativa, e ne voglio ringraziare tutti i nostri dipendenti, il Segretario e i dirigenti. Si stanno svolgendo gare importanti, come quelle per la manutenzione delle strade e quella sui sensori del Ponte di Colorno, e anche gare per conto dei Comuni. Le strade sono presidiate, la Polizia provinciale collabora ai controlli per la prevenzione della diffusione del contagio, anche nelle prossime festività. Si lavora sui finanziamenti per l’edilizia scolastica, l’Ufficio legale supporta i Comuni soprattutto quelli piccoli, per l’interpretazione dei Dpcm e altro, l’Ufficio Statistica collabora con Prefettura e Ausl per l’elaborazione dei dati dei decessi e dei contagiati, con l’Ufficio Comunicazione stiamo diffondendo messaggi coordinati coi Comuni.”
Il Consiglio ha approvato oggi la terza variazione al Bilancio di Previsione 2020-2022, illustrata dal Presidente Rossi, che recepisce tra l’altro il finanziamento di 26 milioni di euro per i ponti del territorio, tra cui 1,5 milioni di euro per la progettazione del nuovo ponte sul Po di Colorno.
“Una dotazione importante, che ci permette di partire con la progettazione del nuovo ponte, la cui regia resta in capo alla Provincia di Parma, nonostante l’Asolana sia stata trasferita ad Anas, un riconoscimento della capacità e del buon lavoro svolto da tecnici e amministratori – ha spiegato Rossi – E’ importante che l’avvio di un simile intervento resti vicino al territorio. “
Inoltre la Provincia potrà contare su un milione di euro per il ponte sull’Enza tra Montechiarugolo e Montecchio, 20 milioni di euro per il ponte Verdi tra San Daniele Po e Roccabianca, su cui la Provincia sta continuando a lavorare; vi sono anche 3 milioni e mezzo di euro per il nuovo ponte sul Mozzola tra Berceto e Valmozzola, infrastruttura su cui ora si transita a senso unico alternato con semaforo, e dove si utilizzerà il ponte ferroviario per la riapertura a doppio senso di marcia. Inoltre sono stati recepiti altri finanziamenti regionali per la viabilità.
Soddisfazione ha espresso il consigliere Delsante, che ha ringraziato il Ministro alle Infrastrutture Paola De Micheli per l’attenzione dimostrata al nostro territorio.
Benecchi, pur contento del successo per il ponte di Colorno, e complimentandosi coi tecnici della Provincia, ha lamentato che la minoranza ha ricevuto solo poche e tardive informazioni, perciò ha annunciato l’astensione del gruppo Provincia Nuova.
Anche De Maria (IPT) ha ringraziato il Ministro, sottolineato anche il grande impegno dei dirigenti e tecnici della Provincia. Si è poi impegnato a cercare di tenere più aggiornata la minoranza, sollecitazione accolta anche dal Presidente Rossi.
Sempre in materia di bilancio, il Consiglio ha ratificato un Decreto assunto dal Presidente con i poteri del Consiglio il 19 marzo scorso per una variazione di bilancio urgente, illustrata dal dirigente del Servizio Finanziario dott. Menozzi.
Nel decreto sono stati recepiti 600 mila euro di contributi regionali a destinazione specifica, per assistenza ad alunni disabili di scuole di secondo grado, un contributo per il Piae e altre funzioni delegate, come raccolta e smaltimento carcasse animali selvatici, inoltre maggiori contributi per 166 mila euro non vincolati e 16 mila per rimborso spese varie della Stazione unica appaltante per i bandi che emette per altri enti.
Tra le nuove spese si segnalano 20 mila euro per applicativi i informatici, 6 mila per il contrasto al Covid, per sanificazioni interne e 11 mila per acquisto di attrezzature informatiche.
Hanno votato contro la delibera: Benecchi, Quintavalla, Saglia Codeluppi (Provincia Nuova).
Nel corso della seduta il Consigliere Saglia Codeluppi ha richiamato l’attenzione sui danni da fauna selvatica agli agricoltori, che si sono moltiplicati per il fermo della caccia di selezione e dei piani di controllo.
Il dirigente della Polizia provinciale dott. Ruffini ha riferito che i piani di controllo della fauna selvatica si sono interrotti perché in questo periodo non sarebbe garantita la sicurezza, soprattutto nella gestione successiva dei capi abbattuti. Ma gli interventi urgenti sono garantiti dalla Polizia provinciale in tempi rapidi, come è accaduto a Salsomaggiore di recente, con l’allontanamento in sicurezza di cinghiali dal Palazzetto dello Sport.
E’ stato inoltre approvato all’unanimità il riconoscimento di un debito fuori bilancio per interventi di somma urgenza effettuati nel mese di febbraio 2020. Si tratta di lavori, che termineranno in settimana, come ha specificato il dirigente del Servizio Viabilità ing.Monteverdi e riguardano il taglio di piante malate a rischio caduta, quindi pericolose, su vari tratte delle strade provinciali, tra cui la Sp 63, costo 40 mila euro.
Approvati infine, con l’astensione di Benecchi, Quintavalla e Saglia Codeluppi (PN) il riconoscimento di due debiti fuori bilancio per spese di giudizio, una a seguito di una sentenza della Corte dei Conti, in ordine al proscioglimento di un ex-dipendente della Provincia di Parma e l’altra a seguito di una sentenza della Corte di Appello di Bologna per assoluzione con formula piena di un ex dipendente, entrambe illustrate dal dirigente del Servizio Affari generali dott. Giudice.
La riunione è stata registrata e il relativo file video è disponibile all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=kOCtBlCoZY4