Produzione
TEATRI D’IMBARCO e LUCCA COMICS&GAMES
In collaborazione con BAO PUBLISHING
presenta
Kobane Calling on Stage
Tratto da KOBANE CALLING
di ZEROCALCARE edito da BAO PUBLISHING
adattamento e regia
Nicola Zavagli
direzione artistica Beatrice Visibelli
personaggi & interpreti (in ordine alfabetico)
Massimiliamo Aceti – Davide
Luigi Biava – Cecco
Fabio Cavalieri – Armadillo, Elbak, Necim
Francesco Giordano – Vecchio Curdo, il Mammut, Doganiere, Il Bastardo
Carlotta Mangione – Lady Cocca, Guerrigliera PKK, Madre Curda, Nevroz Kobane
Alessando Marmorini – Padre Calcare, Salì, Garip, George Pig, L’Autista, Muslin
Lorenzo Parrotto/Davide Paciolla – Calcare
Cristina Poccardi – Ezel
Marcello Sbigoli – Heval Cuma, Il Turcomanno
e con
Martina Gnesini – Giovane Guerriglieria
Andrea Falli, Jacopo Lunghini, Francois Meshreki, Niccolò Tacchini
Gabriele Tiglio – Popolo Curdo, Guerriglieri PKK, Coro
Matilde Zavagli – Cappuccio Rosso
assistente alla regia Cristina Mugnaini
musiche originali Mirko Fabbreschi
maschere Laura Bertelloni
video design Cosimo Lorenzo Pancini
costumi Cristian Garbo
luci Giovanni Monzitta
fonica Alice Mollica
consulenza artistica Vladimiro D’Agostino
segreteria organizzativa Nicoletta Loisi, Francesca Pingitore
organizzazione Cristian Palmi
distribuzione e progetti collaterali Antonella Moretti
ufficio stampa nazionale Marzia Spanu
con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il sostegno di Mibac e Regione Toscana
Un atto d’amore del teatro al mondo poetico e comicissimo di Zerocalcare, ma anche un atto di solidarietà a chi ogni giorno in Siria mette a rischio la propria vita in una terribile guerra senza fine. Kobane Calling, il capolavoro di Zerocalcare, debutta per la prima volta in scena, dando vita a una atipico documentario teatrale che restituisce il senso del viaggio di un gruppo di giovani volontari partiti per Kobane, la città simbolo della resistenza curda. Il risultato è una grande narrazione corale, con 13 giovani attori in scena, che alterna il dramma alla commedia, il basso e l’alto, il pop e il civile.
NOTE DI REGIA “Trasformare Kobane Calling in uno spettacolo – racconta il regista Nicola Zavagli – è stato un processo difficile ma entusiasmante. Mi ha consentito di toccare contemporaneamente le corde del grottesco e dell’impegno. Sono partito da una sceneggiatura con flashback e spostamenti, ricostruendo la linearità dei due viaggi e inserendo poi le citazioni pop e i siparietti surreali: elementi fondamentali per restituire la commistione di piani che rende così ricco e dinamico il fumetto…”.
IL TESTO & L’AUTORE Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, è il fumettista italiano contemporaneo di maggior successo: le sue opere hanno venduto oltre 700.000 copie e sono state tradotte in tutto il mondo. Con oltre centoventimila copie vendute in Italia. Kobane Calling è il libro più esportato di Zerocalcare.
ESTRATTI STAMPA “Gli effetti visivi e sonori sono super” Wired /// “Una grande narrazione corale che alterna il dramma alla commedia, il basso e l’alto, il pop e il civile.” Bad Comics /// “L’operazione rara se non inedita poteva succedere solo grazie allo spericolato entusiasmo del regista Nicola Zavagli.” RAI 3
Teatri d’Imbarco – Nasce nel 2002 dal sodalizio artistico di Nicola Zavagli, regista, drammaturgo e sceneggiatore (Nastro d’Argento) e dell’attrice Beatrice Visibelli con la Direzione Organizzativa di Cristian Palmi. Riconosciuta dal MiBAC, la compagnia dirige il Teatro delle Spiagge di Firenze, e ha costruito la propria identità attorno a un’idea di teatro popolare d’arte civile. Tra le produzioni in tournée nazionale, si ricordano: “La leggenda del pallavolista volante”, con Beatrice Visibelli e il campione di volley Andrea Zorzi, “Il volo di Michelangelo”, “Era la nostra casa”, “Fino all’ultimo sguardo”. Nel 2017, con “Una ballata per Corto Maltese” nasce il progetto “Graphic Novel Theater”, in collaborazione con Lucca Comics & Games
Lucca Comics & Games è il festival più grande d’Europa dedicato al fumetto, ai giochi, ai videogiochi, al cinema d’animazione, all’illustrazione e alle serie tv. Una manifestazione con 52 anni di storia alle spalle, intermediale per vocazione, dedicata alla cultura pop contemporanea e alle nuove mitologie, che produce con consapevolezza.
CONTINUA IL TOUR NAZIONALE DI
“KOBANE CALLING ON STAGE”
Lo spettacolo è prodotto da Lucca Comics & Games / Lucca Crea e Teatri D’Imbarco in collaborazione con BAO Publishing, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il sostegno di Mibac e Regione Toscana, tratto dall’opera omonima di Zerocalcare. Adattamento e regia di Nicola Zavagli. Direzione artistica Beatrice Visibelli
Con Massimiliano Aceti, Luigi Biava, Fabio Cavalieri, Francesco Giordano, Carlotta Mangione, Alessandro Marmorini, Davide Paciolla, Cristina Poccardi, Lorenzo Parrotto, Marcello Sbigoli e i giovani attori della compagnia Teatri d’Imbarco.
Musiche Originali Mirko Fabbreschi | Video Design Cosimo Lorenzo Pancini | Assistente alla Regia Cristina Mugnaini | Maschere Laura Bertelloni |Luci Giovanni Monzitta | Fonica Alice Mollica | Costumi Cristian Garbo | Consulenza Artistica – Vladimiro D’agostino | Distribuzione Antonella Moretti | Organizzazione Cristian Palmi
Date 2020: Carrara (Teatro degli Animosi – 1 mar.), Napoli (Teatro Bellini – 3/8 mar.) e Milano (Teatro Leonardo – 26/29 mar.)
L’avventura di Kobane Calling On Stage è iniziata con un clamoroso sold out al Teatro del Giglio durante l’edizione 2018 di Lucca Comics & Games, nell’ambito festivaliero dedicato esclusivamente al Graphic Novel Theatre. Un progetto nato da un’idea del direttore generale di Lucca Crea, Emanuele Vietina, e curato da Cristina Poccardi insieme a Nicola Zavagli. Ora continua in un tour nazionale che tocca le più importanti città italiane.
A inizio 2015, sulla rivista Internazionale, Zerocalcare pubblica un reportage a fumetti intitolato Kobane Calling, in cui racconta la propria esperienza sul confine turco-siriano in supporto al popolo curdo. Il reportage, arricchito da una seconda parte inedita, è stato pubblicato dalla Casa editrice milanese BAO Publishing nel 2016, diventando in pochissimo tempo un best seller in libreria con una tiratura da 100.000 copie. Tre viaggi, Turchia, Iraq, Siria, il Kurdistan come i telegiornali non lo raccontano. Le macerie di Kobane e un popolo intero in guerra per difendere il proprio diritto a esistere, proteggendo labili confini la cui esistenza non è sancita da nessun atlante geografico. Zerocalcare ci racconta, con sguardo lucido e solo a tratti ironico, una delle più importanti battaglie per la libertà silenziosamente in corso. Un libro importante, difficile da inquadrare in poche parole, che raccoglie le due storie già apparse su Internazionale e quasi duecento pagine in più di diario di quei viaggi nel Rojava, la regione che i curdi stanno cercando di trasformare in un’utopia democratica senza uguali in Medio Oriente e forse al mondo.
Dal graphic novel è nato uno spettacolo che è anche un documentario teatrale in una originalissima commistione di linguaggi tra il mondo del fumetto e quello del teatro. Kobane Calling On Stage racconta la guerra senza spettacolarizzarla. È un atto d’amore del teatro al mondo poetico e comicissimo dell’autore, ma anche un atto di solidarietà a chi ogni giorno in Siria mette a rischio la propria vita. Lo spettacolo è diretto da Nicola Zavagli (regista e drammaturgo, già Nastro d’Argento nel 1994 per il film Belle al bar, e fondatore con l’attrice Beatrice Visibelli della compagnia Teatri d’Imbarco) che ne ha curato anche l’adattamento teatrale, riuscendo a tradurre per le scene lo stile unico e ironico di Zerocalcare, che ha sposato il progetto con grande passione.
Prodotto da Lucca Comics & Games / Lucca Crea e Teatri D’Imbarco in collaborazione con BAO Publishing, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il sostegno di Mibac e Regione Toscana, lo spettacolo non è solo la trasposizione del più importante graphic novel dell’autore romano, ma un’opera inedita che partendo dalle pagine del fumetto, le trasforma sul palcoscenico in un autentico cortocircuito di emozioni. Abbattere le barriere tra il mondo dell’arte e il grande pubblico è la filosofia che sta alla base del festival lucchese e della compagnia Teatri d’Imbarco che da sempre ha costruito la propria identità attorno all’idea di un teatro popolare d’arte civile.
“Il mio personale interesse per il mondo del fumetto viene da molto lontano. – racconta il regista Nicola Zavagli – Nasce quando ero ragazzo e, dopo la serialità delle strisce ho scoperto il fumetto d’autore: Pazienza, Crepax, Manara, Pratt. Per cui quando Lucca Comics & Games mi ha proposto Corto Maltese è stato subito come vedere un bellissimo veliero in porto, il mare in pieno maestrale e il capitano che ti invita a salpare. Una proposta irresistibile. Il successo di ‘Una ballata per Corto Maltese’ al Teatro del Giglio, per Lucca Comics & Games 2017, ci ha convinto ad andare avanti con questa avventura. Zerocalcare è un autore che mi appassiona da sempre. Trasformare Kobane Calling in uno spettacolo è stato un processo difficile ma entusiasmante. Mi ha consentito di toccare contemporaneamente le corde del grottesco e dell’impegno. Per un mese ho studiato con attenzione il materiale. Sono partito da una sceneggiatura con flashback e spostamenti, ricostruendo la linearità dei due viaggi e inserendo poi le citazioni pop e i siparietti surreali: elementi fondamentali per restituire la commistione di piani che rende così ricco e dinamico il fumetto. Il risultato è una grande narrazione corale, con 13 giovani attori in scena, che alterna il dramma alla commedia, il basso e l’alto, il pop e il civile. In passato ho lavorato molto sui drammaturghi inglesi e irlandesi, che spesso riescono a fondere comicità e violenza, come raramente avviene nel teatro contemporaneo italiano. Qui ho avuto l’opportunità di giocare su più registri: un’occasione preziosa.”
Sulla scia del successo di Kobane Calling on Stage, il 30 ottobre 2019 è andato in scena durante l’ultima edizione di Lucca Comics & Games un nuovo progetto di Graphic Novel Theatre: Io sono Cinzia (l’amore non si misura in centimetri), la stora della transessuale bionda e irresistibile creata da Leo Ortolani nella mitica saga di Rat-Man, protagonista di una commedia sentimentale in musica realizzata in collaborazione di Bao Publishing.
Ancora una volta dai panni di festival a quelli di produttore culturale, quindi. Ancora una volta il teatro come medium che abbatte la barriera fra attore e spettatore, e che riprende il rapporto tra festival e pubblico, chiamato a partecipare attivamente. Ma non solo, perché Lucca Comics & Games porta avanti i progetti teatrali con l’orgoglio e la consapevolezza di dare voce ai fumetti tramite una nuova forma espressiva elaborata insieme agli stessi autori, che si rimettono in gioco per creare qualcosa di unico.
Le notizie del sito VivailTeatro.it sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «VivailTeatro.it» e l’indirizzo «www.vivailteatro.it»
Fonte Viva il Teatro