Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani – ‘Economia delle Acque’ – Martedì 21 marzo – solo su invito
Proger e l’associazione “italiadecide” presentano il primo ‘Rapporto sullo stato della risorsa idrica in Italia’ – interverranno, tra gli altri, Anna Rossomando (vicepresidente del Senato della Repubblica), Anna Finocchiaro (presidente dell’Associazione Italia Decide), Marco Lombardi (AD di Proger), Claudio Fazzone (presidente Commissione Ambiente del Senato), Mauro Rotelli (presidente Commissione Ambiente della Camera), Angelica Catalano (direttrice Dighe e infrastrutture idriche del ministero delle Infrastrutture), Laura D’Aprile (dg ministero Ambiente e sicurezza energetica), Andrea Montanino (direttore strategie settoriali e Impatto Cdp). (nella foto: Marco Lombardi, AD di Proger)
Proger è una delle più importanti società di ingegneria e management italiane, responsabile della sorveglianza di migliaia di opere d’arte della rete autostradale italiana tra ponti, viadotti e gallerie ed impegnata in numerosi progetti infrastrutturali, civili ed energetici in Italia e all’estero.
“La sostenibilitĂ non riguarda solo l’ambiente e i progetti che sviluppiamo” afferma Marco Lombardi. “Ci sono tanti altri aspetti altrettanto rilevanti a livello aziendale: il benessere delle persone, la sicurezza sul lavoro, la soddisfazione delle esigenze personali e professionali, l’organizzazione dei processi, l’inclusione e le pari opportunitĂ . Noi crediamo nell’importanza di tutti questi aspetti, tanto che abbiamo scelto autonomamente, in assenza di qualunque obbligo di legge, di redigere il nostro primo bilancio di sostenibilitĂ e di richiedere una valutazione ESG. Abbiamo ottenuto un risultato lusinghiero all’esordio, con un rating di fascia alta, in cui si trovano solamente poco piĂą del 10% delle aziende italiane. Siamo giĂ nel gruppo ristretto delle eccellenze, ma vogliamo ancora migliorare”.
Contatti stampa: Paolo Brambilla paolo@trendiest.it