Digitalizzazione dei sistemi di interfaccia clienti e data analytics, elettrificazione delle stazioni di rifornimento, efficientamento dell’utilizzo delle risorse idriche nei sistemi di lavaggio, rigenerazione naturale e qualitĂ dell’aria: sono questi i quattro settori chiave in cui proseguirĂ la collaborazione tra Aquila Energie e le nove startup selezionate in occasione della Call4Energy | The Mobility Evolution, realizzata con successo dall’azienda toscana in collaborazione con il team del Circular Economy Lab.
Obiettivo della Call4Energy di Aquila Energie, rivolta a startup e PMI innovative, è stato quello di individuare aziende e soluzioni strategiche per lo sviluppo di nuovi servizi e prodotti di fornitura di fonti energetiche alternative e rinnovabili, insieme alla digitalizzazione dei sistemi di gestione interna e di interazione dell’azienda con i propri clienti. Un obiettivo sfidante, che ha portato alla ricezione di oltre 200 candidature provenienti per oltre due terzi da contesti internazionali.
Dopo la prima fase di scouting, il Circular Economy Lab ha quindi selezionato le startup capaci di coniugare l’interesse di Aquila Energie con il potenziale di integrabilitĂ della soluzione nei processi esistenti, tramite un’analisi dei costi di investimento, dell’effort richiesto al cliente e del TRL della startup. Obiettivi chiari del POC, tempi di implementazione brevi, possibilitĂ di cominciare l’attivitĂ a partire da un progetto pilota, disponibilitĂ di collaboratori locali sono state alcune delle caratteristiche maggiormente premianti.
La Call4Energy ha portato quindi allo scouting totale di oltre 200 startup a livello internazionale, alla presentazione di 62 one pager di approfondimento tecnico-commerciale e alla realizzazione di 20 one-to-one meeting tra Aquila Energie e le startup, da cui sono state selezionate le aziende ritenute piĂą idonee per l’avvio della collaborazione. Zeotap, Cloud4wi, G-move, Otovo, TriEnergia, Windcity, Limpo, GreenHabitat, Anemotech sono i nomi delle startup selezionate al termine di un processo iniziato nel luglio 2022 e conclusosi con successo nel dicembre dello stesso anno.
“Abbiamo chiesto al team del Circular Economy Lab di aiutarci a individuare le startup capaci di offrire soluzioni innovative ai nuovi bisogni del nostro settore – è il commento finale di Filippo Cecchi, Amministratore Delegato di Aquila Energie – Si è trattato di un processo lungo, che ha giĂ portato ad alcuni colloqui produttivi e da cui ci aspettiamo ottimi risultati. Il contributo del team del Circular Economy Lab ci ha consentito di entrare in contatto con realtĂ che da soli non avremmo potuto raggiungere altrimenti”.