Molti di noi trovano i colloqui di lavoro stressanti, ma puoi evitare molte preoccupazioni arrivando preparato. Sapere cosa dire in un colloquio di lavoro e quali domande fare ti aiuterà a sbarazzarti del nervosismo e impressionare i responsabili delle assunzioni, ma è anche importante sapere cosa non dire!
Oltre a ciò, ricorda che la buona educazione, il sorriso, la compostezza e una certa cura nel vestire possono aiutarti a fare una bella figura. Quindi prima di iniziare, dai unâocchiata alle precedenti guide sul colloquio di lavoro che abbiamo scritto:
- Domande Colloquio di Lavoro: come rispondere?
- Come prepararsi ad un Colloquio Online
- Come Capire se un Colloquio è andato Bene
- Come Presentarsi ad un Colloquio di Lavoro
- Hard Skills e Soft Skills: quali contano di piĂš?
- Come Trovare Lavoro: Guida Completa
- Guida Cv: Come Compilare il Curriculum Vitae
Cosa dire a un colloquio di lavoro?
Ci sono alcune frasi e parole che lasciano il segno, rimangono nella memoria e trasferiscono sensazioni ed idee a chi le ascolta, ecco perchĂŠ durante il colloquio di lavoro dovresti riuscire ad inserire nel discorso â in maniera del tutto naturale â le seguenti frasi:
- Ă un piacere conoscerti: le prime impressioni contano, assicurati che la tua professionalitĂ sia in mostra. Valuta se dare del Lei o del tu.
- Sono entusiasta di essere stato chiamato per questo ruolo: mostrare che sei entusiasta del ruolo è fondamentale se vuoi che il tuo colloquio vada bene.
- Questo ruolo si adatta perfettamente alla mia precedente esperienza: devi mostrare come lâesperienza scritta sul tuo curriculum sia collegata alla tua capacitĂ di avere successo nel lavoro per cui stai facendo il colloquio.
- Sto cercando di costruire la mia Carriera: questo mostra ai tuoi intervistatori che stai cercando di impegnarti nella loro azienda a lungo termine.
- Punto sempre a migliorare le mie competenze: evidenziare come i tuoi obiettivi di automiglioramento si allineano con il ruolo e si adattano al settore.
- Lavoro bene allâinterno di un team: le aziende vogliono giocatori di squadra, quindi assicurati di sottolineare come puoi inserirti allâinterno della loro team.
- Ho letto questa notizia sullâAzienda: dimostrare che hai fatto le tue ricerche sullâazienda per cui stai facendo il colloquio comunica al Recruiter che sei serio e coscienzioso. Per farlo non serve molto: cerca le news sul CEO o sullâazienda o leggi i loro comunicati stampa su internet.
- Sono adattabile: nuove tecnologie e processi possono cambiare il modo in cui lavoriamo: è importante sottolineare la tua capacità di acquisire nuove competenze e affrontare le tendenze emergenti.
- Sono motivato: Dimostrare che sei motivato a fare il tuo lavoro e ad avere successo sono chiari indicatori che sei un buon candidato.
- Grazie per il tuo tempo: proprio come lâinizio del colloquio, vuoi lasciare unâimpressione duratura che sia sia positiva che professionale.
Quali domande fare al colloquio di lavoro?
- Potresti chiarire? Un colloquio di lavoro non è tutto a senso unico: i tuoi intervistatori si aspettano domande e questo mostra il tuo interesse per il processo.
- Come si svolge una giornata tipo? Una descrizione del ruolo può dare una buona idea di cosa comporti il ââlavoro, tuttavia, potrebbe non essere sempre cosĂŹ accurata o dettagliare i veri dettagli del lavoro.
- Cosa ti aspetti dalle persone in questo ruolo? Essere chiari sulle aspettative dimostra che sei un professionista, ma ti aiuta anche a capire se il ruolo fa per te.
- Quali sono gli aspetti piĂš impegnativi del lavoro? Questa è unâaltra domanda importante per aiutarti a capire quanto sia adatto il ruolo per te, ma mostra anche che sei una persona che apprezza la preparazione.
- Cosa ti piace del lavoro in questa Azienda? Questo è un modo semplice per costruire un rapporto con il tuo potenziale futuro datore di lavoro. Mettere lâaccento su di loro come persona può lasciare unâimpressione duratura e rendere lâintervista meno tesa.
- Dove vedi lâAzienda tra 5 anni? Questa è unâaltra domanda del colloquio di lavoro che ti distrae per un momento e mostra il tuo interesse per il ruolo e lâazienda.
- Come descriveresti la cultura aziendale? Mostrare che tieni ai valori dellâazienda per cui stai intervistando, dice agli intervistatori che non stai solo cercando un altro lavoro.
- Quali opportunitĂ di sviluppo professionale sono disponibili? Questa è unâottima domanda per un colloquio di lavoro in quanto mostra che sei impegnato nel miglioramento personale e sei motivato, due qualitĂ che sono sempre molto apprezzate.
- Quando posso aspettarmi di risentirti? Questa domanda è vicina alla fine del processo di intervista e segnala ulteriormente agli intervistatori che sei coinvolto nellâesito del colloquio.
Cosa non dire al Colloquio di Lavoro
- Chi sei e cosa fai? Dai unâocchiata al profilo Linkedin della persona o delle persone che faranno il colloquio, leggi il sito Web dellâazienda o cercali su Google. Devi mostrare un poâ di interesse o gli intervistatori non prenderanno sul serio il tuo interesse per il ruolo.
- Quali sono le principali responsabilità del ruolo? I lavori di solito vengono forniti con una descrizione del ruolo: se stai facendo domande come queste, potresti far capire che non ti interessa davvero del lavoro.
- Non mi è piaciuto lavorare nella mia precedente Azienda. Non importa quanto sia stata unâesperienza negativa, non portare alcuna negativitĂ nel colloquio. Ricordati di concentrarti solo sugli aspetti positivi. Sorridi spesso.
- Il mio ultimo capo e io non andavamo dâaccordo : parlare di una pessima relazione con il tuo precedente capo non sarebbe bello nè furbo.
- Il mio Team precedente era terribile: parlare male dei tuoi colleghi precedenti non è il massimo, ti fa sembrare egocentrico e non uno che lavora in team.
- Fare scena muta o essere distratti. Va bene essere nervosi, ma non prendersi il tempo per pensare alle tue risposte e armeggiare con le tue stesse parole non è un bellâaspetto. Pensare troppo alle risposte che darai e non ascoltare ti farĂ anche sembrare disinteressato.
- Vedo questo ruolo come un grande trampolino di lancio: questo è un esempio di cosa non dire in un colloquio. Potresti essere un ottimo candidato, ma se chiarisci che il ruolo è solo temporaneo e che vorrai andare via, è improbabile che ti scelgano rispetto ad altri candidati piÚ impegnati.
- Non dire parolacce. Se imprechi o parli di cose inappropriate è un chiaro indicatore di mancanza di professionalità .
- Ă nel mio curriculum:Â potresti aver dedicato molto tempo e fatica al tuo curriculum, ma non ti avrebbero fatto la domanda se non avessero voluto una risposta.
- Sono fuori dagli schemi: i tuoi intervistatori non hanno molto tempo per capire se sei la persona giusta o meno. Quindi, assicurati di non alterare il tuo discorso con gergo o parole brutte di poca sostanza. Hai solo poco tempo per impressionare, mostrare che sai come aggirare le regole è raramente unâabilitĂ richiesta.