Rome Business School potenzia il suo Master in Digital Marketing and Business Transformation per rispondere alle esigenze delle aziende: il 65% del Pil globale sarà digitalizzato entro il 2022
- Il Master di RBS punta a formare professionisti capaci di comprendere l’impatto strategico del digital e il suo valore nel business, acquisiranno non solo conoscenze tecniche, ma anche le soft skills indispensabili per essere manager capaci di innovare.
- Entro il 2023 il 75% delle organizzazioni nel mondo avrà delle roadmap complete per l’implementazione della digital transformation, contro il 27% del 2020.
- Il marketing è una delle aree di business più impattate dalla digital transformation, secondo un recente studio di Aruba Enterprise-Cionet, per cui la richiesta di profili specializzati in marketing e business transformation continuerà a crescere nei prossimi anni.
- I profili più ricercati dalle aziende: Social Advertising Specialist, E-commerce Specialist, Esperti in Analisi e Sviluppo e Industria 4.0, Digital Venture Strategist, Marketing Automation Specialist.
- Il Master offre formazione pratica, personalizzazione del percorso tramite elective courses, incontri con top manager e multinazionali, tra cui Google, Microsoft, NTTDATA, HMD Global, Deloitte, EY, Sony, KPMG.
- Il Master ha un respiro internazionale e dà la possibilità di partecipare a Bootcamp nella Silicon Valley, a Parigi, Barcellona, Roma e in Toscana.
- RBS offre ai partecipanti un programma di accelerazione della carriera per migliorare il proprio profilo professionale, così come la possibilità di sviluppare il progetto di una propria startup attraverso il programma RBS4Entrepreneurship.
Roma, 16 febbraio 2022. Rome Business School, istituto di formazione post-universitaria, parte di Planeta Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, va incontro alle esigenze delle aziende con il Master in Digital Marketing and Business Transformation, offrendo una formazione pratica e intensiva sul marketing digitale per formare professionisti capaci di innovare e di saper cogliere per le aziende le nuove opportunità di business. Lo migliora grazie agli input di top Manager e professionisti parte del Corporate Advisory Board di RBS, introducendo 15 elective courses. Gli studenti faranno poi esperienza pratica delle piattaforme Google Ads Search, Facebook Blueprint e Hubspot realizzando vere e proprie campagne marketing con un budget dedicato. Il Master offre loro, inoltre, opportunità di bootcamp all’estero tra cui Silicon Valley, Parigi e Barcellona, e li mette in collegamento diretto con il mondo del lavoro: incontri, workshop, servizi di mentoring, RBS Career Fair e molto altro.
Il Program Director, Valeria Santoro, Country Manager di Stocard Italia: “il Master ha come obiettivo quello di venire in supporto a neolaureati, professionisti e imprenditori che vogliono sviluppare e rinnovare le proprie competenze nell’era 4.0. Focus del master sono infatti l’approfondimento delle tecnologie e delle innovazioni emergenti in ambito marketing e business, dal design thinking fino al neuromarketing, e l’implementazione di strategie digitali per il business attraverso progetti supervisionati da esperti di diversi settori messi a disposizione dalla RBS. Il tutto in modalità ibrida per accogliere le diverse esigenze di vita”.
Digital Marketing and Business Transformation: leva di crescita
Il digital marketing sta crescendo a ritmi esponenziali. Entro il 2023 una azienda su due genererà oltre il 40% dei propri introiti da prodotti e servizi digitali, in paragone a 1 su 3 nel 2020, secondo uno studio di IDC (2021). Nel 2022 più della metà dell’economia mondiale è basata o influenzata dal mondo digitale.
Nonostante la pandemia, l’economia mondiale rimane in rotta verso il suo destino digitale con il 65% del PIL globale già fortemente digitalizzato a partire dal 2020, e che ha guidato oltre 6,8 trilioni di dollari di investimenti diretti fra il 2020 e il 2023 (IDC). Secondo la Worldwide Digital Transformation Strategies, le organizzazioni con nuovi modelli di business digitali al loro centro stanno eseguendo con successo le loro strategie a livello aziendale su piattaforme digitali. Fermarsi è impossibile: “chi non impara ad adattarsi ai nuovi modelli di business, alla digitalizzazione di processi remotabili, a clienti sempre più esperti, informati e veloci, teme di vedersi tagliato fuori anche da mercati in cui si trova da anni”, afferma Sara Caprasecca, Docente del Master.
Le aziende ormai non possono prescindere dal digitale, anzi devono oggi più che mai investire ed essere pronte a ripensare e riadattare il proprio business per poter rimanere competitive sul loro mercato di riferimento e non solo, scovare e cogliere le nuove opportunità. Le aziende, quindi, oggi necessitano e richiedono figure professionali preparate e continuamente aggiornate, professionisti che siano all’altezza di gestire i complessi e veloci cambiamenti del settore digitale. Con il Master in Digital Marketing and Business Transformation, RBS punta a formare professionisti pronti a rispondere alle necessità delle aziende, e in grado di stare un passo avanti rispetto la concorrenza, con un mindset imprenditoriale e uno sguardo rivolto al mondo, non solo grazie all’internazionalità della scuola, ma dall’approccio etico e socialmente responsabile al fare impresa.
“Le aziende più innovative ed all’avanguardia hanno ben compreso che i canali digitali non sono solo un utile strumento di comunicazione aziendale o istituzionale, ma sono soprattutto un’evoluzione dei canali di vendita e di comunicazione con la propria clientela”, afferma Francesco Amendola, Docente del Master.
Su questa consapevolezza RBS disegna il Master in Digital Marketing and Business Transformation, che offre conoscenze specifiche sul settore, formazione intensiva e pratica su strumenti quali: SEO, SEM, Marketing Automation, Web e Omnichannel Content Distribution, Digital Customer Management, Predictive Marketing, ecc. I partecipanti infatti studiano il comportamento dei consumatori digitali facendo analisi di dati, sviluppando strategie per ottimizzare il coinvolgimento dei clienti e casi di business insieme a top manager, professionisti ed esperti internazionali.
Formazione pratica
Il metodo di insegnamento della Rome Business School è orientato alla crescita professionale: progettato per garantire l’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche facilmente trasferibili e utili nel quotidiano di aziende e multinazionali.
Il Programma è stato elaborato infatti con il contributo di CEO e manager di aziende multinazionali parte del Corporate Advisory Board di RBS, formato da rappresentanti di Microsoft, Deloitte, EY, KPMG, HMD Global, Sony, Oracle, Coca-Cola HBC, Mercedes-Benz, Procter and Gamble, NTTDATA, tra altri, al fine di creare preziose sinergie tra il mondo accademico e quello aziendale. Questa collaborazione permette alla Rome Business School di offrire un contenuto di qualità in sintonia con le esigenze delle imprese di oggi e di migliorare l’occupabilità dei suoi studenti.
La Business School permette inoltre di personalizzare i propri percorsi formativi in base agli interessi del partecipante offrendo la possibilità di scegliere tra 15 elective courses, tra cui Data-Driven Decision Making, Agile Project management, Corporate Fintech, Neuromarketing e Big Data & Analytics in Business.
Inoltre, grazie al Practice Lab realizzato in partnership con Publicis Media, gli studenti potranno creare le proprie campagne di marketing digitale gestendo budget reali sulle piattaforme multiple. Non solo, attraverso le “Look & Touch Company Visits”, ciascun studente avrà l’opportunità di incontrare top manager e professionisti con cui approfondire le operazioni di varie aziende in mercati italiani e internazionali.
“I ruoli professionali legati alla Digital Transformation sono quelli che si concentrano sull’estrazione e lo sviluppo del valore e dell’utilità delle informazioni, rendendo le operazioni aziendali più reattive ed efficaci, accelerando la trasformazione e l’ottimizzazione della forza lavoro, applicando un approccio onnipresente e multidimensionale dell’ecosistema alla customer experience e ottimizzando prodotti, servizi ed esperienze per fornire valore a partner, clienti e dipendenti”, afferma Sara Caprasecca, Docente del Master.
Il Master, dunque, permette ai partecipanti di comprendere l’impatto e il ruolo strategico giocato dal digital marketing nel business e, allo stesso tempo, di svilupparne le applicazioni pratiche. Punta quindi a formare professionisti che potranno ricoprire le posizioni professionali più richieste dal mercato come: Digital Transformation Manager, Digital Business Manager, Media Planner, Specialista della comunicazione, Analista web e media, Specialista di relazioni con i media e PR digitale.
Le skills
Il Master è incentrato anche al miglioramento delle proprie soft skills, grazie al Leadership Program, volto a formare professionisti in grado di essere leader capaci di gestire lavoro e team in maniera agile, inclusiva ed efficace, in un settore in continua evoluzione. Grande valenza hanno inoltre le competenze manageriali apprese nei primi mesi del programma che pongono le basi per una comprensione a tutto tondo delle dinamiche aziendali.
I partecipanti, inoltre, fin da subito iniziano ad acquisire competenze nelle aree specifiche del settore: digital transformation e modelli dell’era digitale, organizzazione, tecnologie e automatizzazione, web optimization, digital marketing e strumenti per la comunicazione, strategia di contenuti e PR, e-reputation e tanto altro ancora, avendo a comune denominatore i concetti di etica, sostenibilità e intelligenza economica.
Per Sara Caprasecca, docente del Master, seguire questo percorso di studi è “un’occasione per imparare ad essere dei professionisti curiosi, che si appassionino di volta in volta ai cambiamenti sociali, tecnologici ed economici. L’obiettivo è imparare ad essere mentalmente agili e vogliosi di capire in quale modo si diventerà parte attiva e propositiva delle aziende, per cambiare davvero le cose in prima persona”.
La qualità degli insegnanti, tra cui professori universitari, formatori e business manager internazionali altamente selezionati, provenienti da una varietà di campi operativi e professionali, dalla pubblicità alle vendite, dall’imprenditorialità al marketing digitale, assicura un percorso professionalizzante degli studenti a 360°.
L‘approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how pratico, al fine di trasferire competenze veramente utili nel lavoro quotidiano. Durante il secondo semestre del Master, infatti, i partecipanti dovranno presentare il Capstone Project, grazie al quale i partecipanti svilupperanno una nuova soluzione tecnologica per un problema aziendale nell’area del digital marketing, potranno scegliere se elaborare un business plan o sviluppare un piano specifico di business transformation.
Ad arricchire ulteriormente l’offerta formativa del Master, l’opportunità di diventare startupper, mettendo in pratica le expertise acquisite attraverso il programma RBS4Enterpreneurship, l’incubatore di impresa di RBS, che supporta gli studenti nell’avvio di nuove startup. Il programma si è rivelato un vero successo negli anni, capace di incentivare l’imprenditorialità dei suoi studenti: attualmente il 20% dei laureati RBS sono imprenditori.
Esperienza internazionale e crescita professionale
Al fine di permettere ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite in contesti di business realistici in Italia e all’estero, il Programma offre esperienze di bootcamp internazionali nella Silicon Valley, a Parigi (in partnership con EDC Paris Business School), Roma e Barcellona (in partnership con EAE Business School) e in Toscana (in partnership con Castello Volognano). In una full immersion di una settimana, gli studenti potranno vivere un’esperienza di business completamente immersiva, espandendo allo stesso tempo la propria rete professionale di contatti.
Inoltre, Rome Business School mette a disposizione dei partecipanti il Career Acceleration Programme. I partecipanti potranno entrare in contatto diretto con le migliori aziende, incontrare recruiter grazie a seminari dedicati, eventi di networking e workshop tra cui la Career Fair di RBS e il Talent Focus. Sulla base dell’esperienza di Rome Business School maturata sull’intera offerta di Master e MBA, in media gli studenti di RBS registrano un tasso medio di aumento della retribuzione del 34% al completamento del programma e il 92% riceve nuove offerte di lavoro.
“Siamo molto orgogliosi del Master in Digital Marketing and Business Transformation – afferma il Dean della Rome Business School, Antonio Ragusa. Si tratta infatti di un programma formativo decisamente all’avanguardia rispetto a tutti gli standard nazionali e internazionali, in grado di fornire competenze realmente utili e spendibili nel mondo del lavoro. Il valore del Master non si limita peraltro ai contenuti didattici di eccellenza, ma a un insieme integrato di benefici e servizi messi a disposizione degli studenti. Tutto questo fa del Master il percorso ideale per tutti colori che sono interessati ad eccellere come manager e imprenditori nel digital marketing e nella digital transformation”.
Sulla Rome Business School:
Rome Business School è un istituto di formazione post-universitaria con base a Roma ma operante su scala globale. La Business School offre programmi di Master, MBA e formazione di Executive. La qualità dei Master è riconosciuta nelle classifiche internazionali di Eduniversal 2021 e accreditata a livello nazionale da ASFOR. Rome Business School ha ottenuto anche l’EOCCS (EFMD Online Course Certification System), certificazione che attesta la qualità della formazione digitale offerta rilasciata da EFMD, l’Istituto di accreditamento più autorevole in Europa.
Rome Business School accoglie ogni anno centinaia di studenti, professionisti, imprenditori ed aziende di oltre 100 nazionalità che sono guidati verso l’acquisizione di una preparazione d’eccellenza grazie a modelli aperti, flessibili e funzionali adatti a qualsiasi livello professionale. Nel suo impegno per la crescita degli studenti Rome Business School ha gestito, nel corso del 2020, 2.972 offerte di lavoro grazie alle sue oltre 300 aziende partner. Lo sviluppo del “Career Services” durante l’anno ha permesso alla RBS di ottenere un tasso di collocamento professionale del 96% per i suoi studenti ed una crescita salariale media del 34% dopo 6 mesi dal completamento degli studi.
Rome Business School è membro di Planeta Formación y Universidades, un network internazionale creato nel 2003 da De Agostini e dal gruppo Planeta, il quale incarna il forte impegno delle due compagnie nella formazione universitaria e manageriale. Planeta Formación y Universidades, la divisione didattica del Grupo Planeta, rappresenta l’impegno del gruppo nella formazione universitaria e professionale. Può contare su una rete internazionale di 22 istituzioni educative in Spagna, Francia, Francia, Italia, Colombia, Nord Africa e Stati Uniti. Ogni anno, più di 100.000 studenti di 114 nazionalità diverse vengono formati nelle sue scuole di business, università, scuole specialistiche e centri di formazione professionale attraverso più di 500 programmi. Professionisti a tutti i livelli di istruzione superiore sono formati presso le sue istituzioni in corsi in presenza, a distanza o misti, in stretta collaborazione con le imprese.